UNITÀ 3: QUIZ DI GEOGRAFIA – CAPTURE THE FLAG
2.4.1 Contenuti teorici
Mentre gli studenti raccolgono punti, salgono di livello e competono l’uno contro l’altro, imparano fatti storici. Il quiz sulla ludicizzazione contiene fatti, curiosità e domande basate su informazioni che migliorano il loro processo di apprendimento e quando gli studenti partecipano il loro processo di apprendimento non viene percepito come fatica ma come un gioco che vale la pena giocare. Questa attività è utile per promuovere l’apprendimento cinestesico e le abilità sociali
2.4.2 Attività pratica
Lo scopo del gioco è conquistare territori, mettendo una bandiera ogni volta che gli studenti rispondono correttamente a una domanda.
Gli studenti sono divisi in gruppi di due o tre. Ogni gruppo deve rispondere a dieci domande sulla geografia o sulla storia. Le domande non dovrebbero avere solo domande sì/no o scelte multiple, ma gli studenti dovrebbero pensare in modo critico e dimostrare non solo le loro conoscenze ma anche capacità di pensiero.
La prima domanda viene data a tutti i gruppi. Quando un gruppo dà la risposta corretta, può accedere alla seconda domanda e così via. Il primo gruppo che risponde e sottopone le dieci domande può “catturare la bandiera e il territorio” e vincere.
domande:
- Qual è il paese con il maggior numero di isole?
Risposta: Svezia (221.800 isole)
- Come si chiamano fiumi più piccoli che sfociano in un altro fiume?
Risposta: affluenti (non sfocia nel mare)
- Quali sono i nomi dei cinque oceani?
Risposta: Pacifico, Atlantico, Indiano, Artico e Meridionale
- In quale paese troveresti la Torre Pendente di Pisa?
Risposta: Italia
- Quanti deserti ha l’Africa?
Risposta: (Sahara, Kalahani e Namib)
2.4.3 Glossario
Competenze STEM: un approccio all’apprendimento e allo sviluppo che integra le aree della scienza, della tecnologia, dell’ingegneria e della matematica